Zanin O​rgani
Zanin O​rgani
  • Home
    • La Famiglia
  • Nuovi Strumenti
    • Cattedrale Nuova Braganza Portogallo
  • Restauri
    • Jesolo
    • Duomo di Udine
    • Duomo di Padova
    • Pagnacco (UD)
  • Organi portatili
    • Organo positivo stile in Italiano
    • Regale
  • Archivio
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Home
    • La Famiglia
  • Nuovi Strumenti
    • Cattedrale Nuova Braganza Portogallo
  • Restauri
    • Jesolo
    • Duomo di Udine
    • Duomo di Padova
    • Pagnacco (UD)
  • Organi portatili
    • Organo positivo stile in Italiano
    • Regale
  • Archivio
  • Contatti
  • Dove Siamo


Il restauro è attività ad alta specializzazione, che richiede
abilità e conoscenze specifiche. Le parti antiche, non importa quanto danneggiate dai tarli, dall’ usura, corrosione o vandalismo,
devono essere perfettamente restaurate e rese funzionanti,
​conservandone al massimo l’originalità.

Il processo di restauro rappresenta anche una opportunità unica
​e irripetibile per ottenere informazioni importanti sulla prassi
costruttiva degli autori antichi.

ALCUNI RESTAURI IMPORTANTI :

Foto
Cattedrale di Udine (IT)
Chiesa di Santa Maria Annunziata

Pulizia, elettrificazione e riaccordatura dei due Organi storici e
l'Organo Corale posto in Presbiterio.
La consolle a 4 Manuali, Pedaliera con 63 registri controlla l'Organo Corale e l'Organo in navata Cornu Epistolae...

leggi tutto

Foto
TRICESIMO (UD)
Duomo - Restauro ed ampliamento


L' organo del duomo di Tricesimo fu costruito nel 1931 dalla ditta Beniamino Zanin di Camino al Tagliamento (UD), in sostituzione di un organo Nacchini-Dacci del 1752. Nel 2016 è stato aggiunto un nuovo corpo nella nicchia in cantoria con le stesse caratteristiche dell' organo Nacchini-Dacci originale comandato da una terza tastiera e altre aggiunte all' organo del 1931.

Leggi tutto

Foto
AIROLA (BN)
Chiesa della SS. Annunziata


L’Organo della SS.ma Annunziata di Airola, di immenso valore, è forse il massimo capolavoro superstite dell’organaro Andrea Bassi da Ravenna che lo realizzò nel 1679–80.

Leggi tutto

Foto
​BOLOGNA
Collegio di Spagna


Un bellissimo Organo di Joseph De Sesma (1688) con le sue trombe orizzontali e ben 15 registri per esecuzioni musiclai di quell'epoca.


Leggi tutto

Foto
VALVASONE (PN)
Duomo del SS. Corpo di Cristo

L’organo cinquecentesco del duomo rappresenta il vanto della comunità valvasonese ed è certamente una delle presenze d’arte più interessanti dell’intero Friuli, sia per il suo valore musicale sia per l’importanza delle decorazioni pittoriche che l’abbelliscono.

Leggi tutto

Foto
ROVIGO
Tempio della B. V. del Soccorso - “La Rotonda”

Il Tempio della Beata Vergine del Soccorso detto La Rotonda di Rovigo sorge tra Piazzale del Soccorso e Piazza XX Settembre, a ridosso dell'antica cinta muraria. L'inizio della costruzione risale alla fine del XVI secolo quando le autorità cittadine vollero erigere un nuovo tempio per onorare una Madonna con Bambino ritenuta miracolosa che era affrescata sull'altare di un piccolo oratorio che sorgeva nelle vicinanze del Convento di San Francesco...

Leggi tutto

Foto
FANO (PU)
Basilica di S. Paterniano


Lo strumento in questione è l’opus 103 di Gaetano callido , collocato nel 1775 all’ interno della cassa costruita nel 1563 per il precedente strumento rinascimentale. il restauro dell’organo callidiano e della cassa, nel 2005, ha permesso di effettuare un’accurata indagine d’archivio che ha fatto luce sulle vicende relative agli organi della basilica , la cui storia inizia con la consacrazione del tempio, avvenuta nel 1558.

Leggi tutto

Foto
BELLUNO (BL) - Val di Zoldo
​Pieve di S.Floriano


​​
E' l'ultima realizzazione in vita di Gaetano Callido nel 1812
L'intervento è stato promosso dal M°Andrea Marcon e dal Comitato pro-restauro, in occasione dei 200 anni 
dalla scomparsa di Gaetano Callido.

Leggi tutto

Foto
MANIAGOLIBERO (PN)
Chiesa dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia


La comunità di Maniagolibero coglie parimenti l' occasione che il particolare momento storico offre acquistando nel 1810 l' organo realizzato nel 1759 da
don Antonio Barbini per la chiesa di S. Giovanni Battista di Murano.

Leggi tutto

Foto
VENEZIA
​Chiesa di S.Sebastiano


L’organo è collocato entro la monumentale cassa rinascimentale posta in Cornu Evangelii.
Lo strumento è opera di Angelo Agostini della seconda metà dell’800 con utilizzo del materiale fonico del precedente organo di Nicolò Moscatelli del 1763.

Leggi tutto

Foto
TALMASSONS
Chiesa di S.Lorenza Martire

Il recente intervento di restauro ha avuto l’obiettivo di riportare allo stato originale questo importante organo di Valentino Zanin, costruito nell’anno 1850 e facente parte di un gruppo di strumenti di simili dimensioni aventi le caratteristiche di presentare in facciata delle canne più gravi del Do di 8 piedi.

Leggi tutto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.