Zanin O​rgani
Zanin O​rgani
  • Home
    • La Famiglia
  • Nuovi Strumenti
    • Cattedrale Nuova Braganza Portogallo
  • Restauri
    • Jesolo
    • Duomo di Udine
    • Duomo di Padova
    • Pagnacco (UD)
  • Organi portatili
    • Organo positivo stile in Italiano
    • Regale
  • Archivio
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Home
    • La Famiglia
  • Nuovi Strumenti
    • Cattedrale Nuova Braganza Portogallo
  • Restauri
    • Jesolo
    • Duomo di Udine
    • Duomo di Padova
    • Pagnacco (UD)
  • Organi portatili
    • Organo positivo stile in Italiano
    • Regale
  • Archivio
  • Contatti
  • Dove Siamo

FANO (PU)
​
Basilica di S. Paterniano


CARATTERISTICHE TECNICHE​​
Organo di Gaetano Callido del 1775, op. 103, posto in cantoria, nel transetto in cornu evangelii.
Cantoria in legno, retta da 6 mensoloni impostati su alti piedritti; parapetto rettilineo smussato agliangoli, suddiviso in 13 pannelli da paraste scanalate di stile dorico, con profili, cornici e decorazioni intagliate e dorate. Sette tele dipinte, collocate nella sezione centrale del prospetto della cantoria,raffigurano, da sinistra: Fede, Carità, Prudenza, S. Paterniano, Verità, Giustizia, Sapienza; la cimasa presenta nell’edicola il Padreterno, nelle volute angeli musicanti.Prospetto della cassa delimitato da semicolonne rudentate di ordine corinzio, reggenti una ricca trabeazione coronata da cimasa formata da edicola centrale e volute laterali affiancate da un putto/angioletto scolpito, riccamente dorata nei profili, cornici e decorazioni ad intaglio. In origine sicuramente a più campate, il vano delle canne è attualmente ad arco e raccordato alla falegnameria cinquecentesca da segmenti di tavola dipinti, aggiunti nel 1775.


  • Facciata di 25 canne di Principale, a partire da Fa-1, disposte a cuspide con ali laterali
  • Bocche allineate, labbro superiore a mitria
  • Tastiera di 57 tasti (Do-1-Do5) scavezza, reale da Fa-1, con i primi 3 tasti che; richiamano quelli dall’ottava più acuta; diatonici ricoperti di bosso, cromatici in ebano
  • Pedaliera scavezza a leggio, di 17 tasti (Do1– Sol#2) più altro tasto per il tamburo
  • Registri azionati da 17 tiranti a pomello, disposti su 2 colonne
  • Tiratutti a manovella a doppio pedaletti
  • Tenda quaresimale davanti le canne di facciata
  • Tamburo sull'ultimo pedale
  • ​Temperamento: 1/6 di comma regolare
  • Organo di G. Callido (1775 op. n. 103)
  • Restauro ultimato nel 2005
Foto
Foto

DISPOSIZIONE FONICA​

MANUALE

Principale bassi (12')
Principale soprani
Ottava
XV
XIX
XXII
XXVI
XXIX
XXXIII
XXXVI
Contrabbassi (16'+8')
Voce Umana
Flauto in Ottava (reale dal Fa#1)
Flauto in XII
Cornetta
Tromboncini bassi
​Tromboncini soprani
PEDALE

​Unita al Manuale

ACCESSORI

  • Tiratutti a manovella a doppio pedaletti;
  • Tenda quaresimale davanti le canne di facciata;
  • Tamburo sull'ultimo pedale.

Informazioni storiche

Il monumentale Organo della basilica di S. Paterniano è opera di Gaetano Callido.
Costruito per tale chiesa nel 1775, n° d’opera 103, è giunto pressochè integro e funzionante sino al necessario intervento di restauro compiuto nel 2005 dalla ditta Francesco Zanin di Codroipo.
​Lo strumento in questione è l’opus 103 di Gaetano callido , collocato nel 1775 all’ interno della cassa costruita nel 1563 per il precedente strumento rinascimentale. il restauro dell’organo callidiano e della cassa, nel 2005, ha permesso di effettuare un’accurata indagine d’archivio che ha fatto luce sulle vicende relative agli organi della basilica , la cui storia inizia con la consacrazione del tempio, avvenuta nel 1558.
Fonte testo 1
​Fonte testo 2

Indietro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.