Zanin O​rgani
Zanin O​rgani
  • Home
    • La Famiglia
  • Nuovi Strumenti
    • Cattedrale Nuova Braganza Portogallo
  • Restauri
    • Jesolo
    • Duomo di Udine
    • Duomo di Padova
    • Pagnacco (UD)
  • Organi portatili
    • Organo positivo stile in Italiano
    • Regale
  • Archivio
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Home
    • La Famiglia
  • Nuovi Strumenti
    • Cattedrale Nuova Braganza Portogallo
  • Restauri
    • Jesolo
    • Duomo di Udine
    • Duomo di Padova
    • Pagnacco (UD)
  • Organi portatili
    • Organo positivo stile in Italiano
    • Regale
  • Archivio
  • Contatti
  • Dove Siamo

TREVISO
​Museo Chiesa di S.Caterina


CARATTERISTICHE TECNICHE​​​
  • Manuale da 60 note (Do1 a La5), prima ottava corta con tasti spezzati per le note Re#2, 3 e 4 e Lab1, 2 e 3
  • Pedaliera da 20 note (Do1 a Si1) del tipo a leggio, prima ottava corta
  • Registri azionabili con manette ad incastro, collocate in due colonne a destra della tastiera
  • Divisione Bassi/Soprani tra le note Do3 e Do#3
  • Cartellini dei registri manoscritti su  pergamena, lettere iniziali decorate artisticamente.
  • Facciata a partire dalla nota Fa-1 del registro Tenori di 37 canne suddivise in 5 campate (7/9/5/9/7) con organetti morti. Do-1, Re-1, Mi-1 in legno poste all ’interno.
  • Somiere a vento in noce, pettini in noce con incavi centrali per l’azionamento degli aghi dei ventilabrini. Tre mantici a cuneo azionabili anche manualmente con corde e pulegge
  • Temperamento Mesotonico
  • Corista di 440 Hz a 18°
  • Anno di costruzione: 1998
Foto

DISPOSIZIONE FONICA​

MANUALE

COLONNA DI SINISTRA - RIPIENO
​Principale I  Bassi (16')

Principale I  Soprani
Principale II  Bassi
Principale II  Soprani
Ottava
Decima Quinta
Decima Nona
Vigesima Seconda
Vigesima Sesta
Vigesima Nona
Tremolante
​Usignoli ( a tre canne)

COLONNA DI DESTRA - CONCERTO
​Voce umana
Flauto in VIII  Bassi
Flauto in VIII  Soprani
Flauto in XII  Bassi
Flauto in XII  Soprani
Flauto in XV  Bassi
Flauto in XV  Soprani
Flauto in XVII  Bassi
Flauto in XVII  Soprani
Cornamuse  Bassi
Cornamuse  Soprani


​PEDALE

Prima ottava corta
ACCESSORI

Tiratutti a pedalone
Tremolante
Usignoli (a tre canne)

Informazioni

Nel 1998, nell'aula è stato posizionato un organo in stile rinascimentale italiano, costruito dalla ditta Francesco, di Codroipo. Inizialmente era collocato in una tribuna in posizione sopraelevata davanti all'abside;
​dopo la ricollocazione delle restaurate Storie di Sant'Orsola, è stato addossato alla parete settentrionale della navata.
Il prospetto è suddiviso in cinque (gruppi di 7, 9, 5, 9, 7 canne) con due organetti morti in alto, in corrispondenza del secondo e quarto gruppo. Le canne di mostra, quelle a partire dalla nota Fa1 del registro di Principale, sono in stagno ed allineate, con bocche a mitria. La consolle ha una tastiera di 60 note (Do1-La5, con in più La♭1, La♭2 e La♭3, e Re#2, Re#3 e Re#4), ed ha la prima ottava scavezza. I tasti delle note naturali sono ricoperti in legno di bosso con frontalini a chiocciola, quelli dei diesis sono in ebano. La pedaliera, a leggio, è in noce, ed ha 20 note (Do1-Si2). L'organo è alimentato da tre mantici a cuneo, azionabili manualmente e con corde.


Chiesa di Santa Caterina (Treviso)

Indietro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.