Zanin O​rgani
Zanin O​rgani
  • Home
    • La Famiglia
  • Nuovi Strumenti
    • Cattedrale Nuova Braganza Portogallo
  • Restauri
    • Jesolo
    • Duomo di Udine
    • Duomo di Padova
    • Pagnacco (UD)
  • Organi portatili
    • Organo positivo stile in Italiano
    • Regale
  • Archivio
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Home
    • La Famiglia
  • Nuovi Strumenti
    • Cattedrale Nuova Braganza Portogallo
  • Restauri
    • Jesolo
    • Duomo di Udine
    • Duomo di Padova
    • Pagnacco (UD)
  • Organi portatili
    • Organo positivo stile in Italiano
    • Regale
  • Archivio
  • Contatti
  • Dove Siamo

TRANI
​Cattedrale di S.Maria Assunta


​​
CARATTERISTICHE TECNICHE​​
  • Organo a trasmissione meccanica ed elettronica
  • Doppia consolle (Incassata meccanica e mobile su ruote)
  • Anno di costruzione 2016

DISPOSIZIONE FONICA​

1°MANUALE
Grand' Organo

Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Flauto Traverso 8'
Gamba 8'
Ottava 4'
Quinta 2' 2/3'
​Ottava 2'
Ripieno V
Cornetto IV
Tromba 8'
​Campane

2° MANUALE
Positivo Espressivo

Principale 8'
​Flauto 8'
Ottava 4'
Flauto 4'
Decima Quinta 2'
Piccolo 1'
Sesquialtera II

Cembalo III
Voce Umana 8'
Cromorno 8'
​Tremolo
3° MANUALE
​​​Recitativo

​Bordone 16'
Principale 8'
Corno di Notte 8'
Voce Celeste 8'
Flauto Ott. 4'
Nazardo 2' 2/3'
Ottavino 2'
Terza 1' 3/5'
Ripieno
Cembalo
Fagotto 16'
Oboe 8'

Tremolo
Campane


​PEDALE​


Acustico 32'
Contrabbasso 16'
Principale 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
Principale 8'
Ottava 4'
Ripieno 4 file
Tromba 16'
Tromba 8'
Clarone 4'

Campane
​UNIONI / ACCOPPIAMENTI
​

I - P
II - P
III - P
III - I
III - II
II - I

I 16 '- I
III 16' - III
I 4’ - I
III 4’ - III
III 4' - I

Informazioni

L'organo a canne della Basilica Cattedrale è situato nel braccio destro del transetto, a ridosso della parete di fondo; è stato costruito nel 2013-2016 da Francesco Zanin riutilizzando il materiale fonico del precedente strumento, opera dei Fratelli Ruffati. Quest'ultimo era stato costruito nel 1962 ed era a trasmissione elettrica, con 48 registri, molti dei quali ottenuti per prolungamento e derivazione. La consolle, mobile indipendente, situata presso il corpo d'organo, aveva tre tastiere di 61 note ciascuna e pedaliera concavo radiale di 32 note; il materiale fonico era integralmente racchiuso all'interno di una cassa lignea moderna geometrica, il cui profilo seguiva l'andamento delle canne di facciata.
Lo strumento attuale dispone di 46 registri ed è ospitato dentro una nuova cassa asimmetrica; le consolle sono due: una è a finestra, con trasmissione meccanica servoassistita elettronicamente per i registri; l'altra (quella dell'organo precedente riadattata) è mobile indipendente, con trasmissione elettronica fino al corpo d'organo; entrambe hanno tre tastiere di 58 note ciascuna e pedaliera concavo-radiale di 30 note.

​

Cattedrale S.Maria Assunta

Trani Cattedrale

Indietro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.