Zanin O​rgani
Zanin O​rgani
  • Home
    • La Famiglia
  • Nuovi Strumenti
    • Cattedrale Nuova Braganza Portogallo
  • Restauri
    • Jesolo
    • Duomo di Udine
    • Duomo di Padova
    • Pagnacco (UD)
  • Organi portatili
    • Organo positivo stile in Italiano
    • Regale
  • Archivio
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • Home
    • La Famiglia
  • Nuovi Strumenti
    • Cattedrale Nuova Braganza Portogallo
  • Restauri
    • Jesolo
    • Duomo di Udine
    • Duomo di Padova
    • Pagnacco (UD)
  • Organi portatili
    • Organo positivo stile in Italiano
    • Regale
  • Archivio
  • Contatti
  • Dove Siamo

SPILIMBERGO
​Chiesa di S.Maria Maggiore


CARATTERISTICHE TECNICHE
  • Organo a trasmissione meccanica in cassa antica del 1515
  • Tastiera di 57 tasti Do-1-Do5, con prima ottava corta
  • Pedaliera di 20 pedali Fa1-Re2,con prima ottava corta
  • Divisione tra bassi e soprani ai tasti Do3 - Do#3
  • 2 Mantici cuneiformi azionabili anche manualmente
  • Temperamento del Tono medio
  • Corista 440 Hz a 15°
  • Pressione 48 mm. di colonna d’acqua
  • Anno di costruzione 1981​
Foto

DISPOSIZIONE FONICA​

MANUALE

COLONNA DI SINISTRA
Principale II (dal Soll2)
Flauto in VIII Bassi
Flauto in VIII Soprani
Flauto in XII Bassi
Flauto in XII Soprani
Voce Umana
Cornamusa Bassi
Cornamusa Soprani
​Tremolo

COLONNA DI DESTRA
​Principale Bassi
Principale Soprani
Ottava Bassi
Ottava Soprani
Quinta Decima Bassi
Quinta Decima Soprani
Decima Nona
Vigesima Seconda
Vigesima Sesta
Vigesima Nona
Trigesimaterza
Trigesimasesta


​PEDALE

COLONNA DI SINISTRA
Contrabbasso
Foto
Tiranteria interna
ACCESSORI

Tiratutti del Ripieno
Tremolo
Unione: I - P (Man a Ped)

Informazioni

Organo collocato entro cassa già contenente un organo di Bernardino Vicentino del 1514-1515.
La costruzione dell’antico organo del Vicentino fu accompagnata da quella della cassa e del relativo prospetto intagliato e dorato ad opera dell’artigiano Venturino da Venezia: Alcuni anni più tardi, nel 1524, era la volta del pittore Giovanni Antonio Sacchi da Pordenone (detto il Pordenone) a completare l’opera con la decorazione pittorica: le portelle, i pannelli del parapetto della cantoria e le tavole di raccordo tra l’intradosso dell’arco della campata  e i fianchi della cassa.
Foto

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Spilimbergo)

Parrocchia di Spilimbergo

Indietro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.